Il fascismo è demagogico ma padronale, retorico, xenofobo, odiatore di cultura, spregiatore della libertà e della giustizia, oppressore dei deboli, servo dei forti, sempre pronto a indicare negli “altri” le cause della sua impotenza o sconfitta.

(Ennio Flaiano)

Si invitano i lettori a far pervenire il proprio commento all’aforisma della settimana.
Il commento sarà pubblicato sul sito.

L’8 luglio 1960 il popolo antifascista, sollecitato dall’unico sciopero politico generale proclamato dalla Cgil nel secondo dopoguerra, scese in piazza per sfiduciare, cacciare il governo del democristiano Tambroni sostenuto, dietro sua richiesta, dai fascisti del MSI e quindi dal fucilatore di partigiani e razzista antisemita, Almirante.
Ricorre in questi giorni il cinquantenario dei tumultuosi e cruenti avvenimenti del 1960, quando l’Italia vide un tentativo di brusca svolta autoritaria sotto il governo DC di Fernando Tambroni, che godeva dell’appoggio dei neofascisti del Movimento Sociale Italiano. La mobilitazione operaia e giovanile che sconfisse quell’ipotesi, pagando il caro prezzo di 11 morti, rappresenta per noi un modello di come il movimento operaio può fermare il neofascismo e un governo reazionario.
Il 1960 fu un anno di svolta. La crescita economica degli anni Cinquanta era al suo culmine, nel ’60 si ebbe il record di sempre con un +8,3% del Pil. Gli addetti dell’industria avevano da poco superato quelli dell’agricoltura. Il “miracolo italiano”, tuttavia, costruito sulle macerie della guerra col sudore e il sangue dei lavoratori, aveva portato con sé innumerevoli contraddizioni sociali che iniziavano a sfociare in una crescente conflittualità sindacale.
Fernando Tambroni era considerato un “democristiano di sinistra” ed era stato incaricato di formare un governo Dc in un clima di apertura verso il Partito Socialista, clima che molti esponenti della borghesia e della Chiesa avversavano aspramente. Questa apertura a sinistra tuttavia fallì, per mutarsi nel suo contrario: Tambroni venne eletto ad aprile con i voti dell’MSI. Vediamo qui come lo stesso personale politico democristiano era antifascista o filofascista a seconda delle necessità; il partito di maggioranza era diviso al suo interno sulla tattica da seguire per uscire dalle difficoltà: corresponsabilizzare la sinistra o fare una svolta autoritaria?
I fascisti andarono subito “all’incasso” chiedendo a Tambroni che consentisse lo svolgimento del congresso missino a Genova dal 2 al 4 luglio. La presidenza onoraria del congresso sarebbe stata assegnata a Carlo E. Basile che era stato prefetto di Genova durante la RSI, rendendosi responsabile della deportazione nei lager di centinaia di operai scioperanti. Era una intollerabile provocazione. Per tutto giugno Genova fu in mobilitazione per ottenere l’annullamento del congresso neofascista, come chiese per prima la CGIL che invitò i lavoratori ad impedirne fisicamente lo svolgimento. Le organizzazioni di sinistra, giovanili, culturali e sindacali fecero una propaganda capillare, trovando ambiente fertile in una popolazione fortemente antifascista e che aveva nei lavoratori del porto la sua parte più combattiva. Vi erano inoltre state negli ultimi mesi diverse vertenze operaie che avevano esasperato il proletariato genovese contro il governo centrale e locale, buona ultima la lotta degli operai dell’Ansaldo San Giorgio.
Il 25 giugno un corteo commemorativo dei partigiani lanciato dalla FGCI e dalle altre giovanili di sinistra sfociò nei primi scontri con la Celere. Il 28 giugno un comizio di Pertini scaldò ulteriormente il clima. Per il 30 giugno la CGIL aveva convocato uno sciopero generale pomeridiano, da cui si dissociarono CISL e UIL. Al corteo c’erano 100mila persone: studenti e altri giovani (“i ragazzi dalle maglie a strisce”), operai, ex partigiani dell’ANPI. In piazza De Ferrari scoppiarono scontri con la polizia, che attuò una repressione feroce a cui il popolo di Genova rispose con una vera insurrezione. I camalli risaliti dal porto, la gente dei caruggi del centro davano man forte ai giovani impegnati ad erigere barricate e a difendersi dalla violenza poliziesca.
La CGIL ligure proclamò un altro sciopero per il 2 luglio, mentre nel resto del Paese iniziavano mobilitazioni in solidarietà alla rivolta genovese; gli ex partigiani riprendevano i contatti tra di loro, a Genova e altrove si formavano comitati insurrezionali. I delegati missini che arrivavano a Genova trovavano una città ostile e sotto assedio. Iniziarono trattative per spostare il congresso a Nervi, ma il negoziato saltò e il congresso venne finalmente annullato, nonostante le proteste dei capi fascisti; la CGIL sospese immediatamente lo sciopero del 2.
Il risultato ottenuto a Genova grazie all’intervento massiccio della classe operaia tuttavia non interruppe la mobilitazione, che a questo punto si rivolse contro tutta l’operazione politica autoritaria di Tambroni. Il governo fu posto sotto pressione dall’MSI e dalla stampa borghese affinché ristabilisse l’ordine con un pugno di ferro lavando nel sangue l’onta di aver ceduto alla piazza genovese. Il 5 luglio a Licata (AG) uno sciopero in difesa dell’occupazione fu represso nel sangue: la polizia sparando sulla folla uccise il 25enne Vincenzo Napoli. Il 6 luglio a Roma una manifestazione antifascista non autorizzata venne caricata a cavallo e furono feriti anche parlamentari comunisti come Walter Audisio (il fucilatore di Mussolini).
Per il 7 luglio venne convocato uno sciopero a Reggio Emilia. 20mila persone si trovarono in piazza dove erano vietati assembramenti, l’unica sala assegnata alla manifestazione aveva solo 600 posti. Operai cantavano canzoni partigiane sotto il monumento ai Caduti quando partì una violenta carica di celerini e carabinieri che si trasformò rapidamente in un massacro con armi da fuoco appena i manifestanti organizzarono le prime barricate. Vennero così uccisi gli operai Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri, Afro Tondelli, tutti iscritti al PCI (2 ragazzi di 19 e 22 anni e 3 ex partigiani).
La situazione stava sfuggendo di mano: la mobilitazione operaia e partigiana aveva un consenso sempre più ampio e cominciava ad assumere caratteristiche rivoluzionarie. Il governo fece un appello alla sospensione di tutte le manifestazioni.Il sanguinoso braccio di ferro però continuava: l’8 luglio fu la volta di Palermo dove furono uccisi il sindacalista Francesco Vella e i giovani Giuseppe Malleo e Andrea Gangitano che Vella stava soccorrendo (anche Rosa La Barbera fu uccisa nella sua abitazione da una pallottola vagante); lo stesso giorno a Catania venne tempestato di manganellate e poi finito a colpi ravvicinati di pistola Salvatore Novembre, 19 anni.
Di fronte alla forza del movimento, che ormai si poneva apertamente l’obiettivo della caduta di Tambroni, la classe dominante iniziò a dividersi. 61 intellettuali cattolici firmarono un documento contro le aperture a destra della DC. Tambroni era sempre più isolato, il 19 luglio dovette dimettersi. Tre giorni dopo ricevette l’incarico il democristiano Amintore Fanfani, che formò un governo appoggiato da PRI e PSDI.