E voi, imparate che occorre vedere
e non guardare in aria; occorre agire e non parlare. Questo mostro stava, una volta, per governare il mondo!
I popoli lo spensero, ma ora non cantiamo vittoria troppo presto: il grembo da cui nacque è ancora fecondo.

(Bertold Brecht)

Oggi saremo in Piazza Loggia come sempre.
Mai dimenticare.

Cinquant’anni fa avvenne il tentativo eversivo di Junio Valerio Borghese che si inseriva nel quadro della strategia della tensione e della stagione stragista vissuta in Italia dal 1969 al 1974. Questo intervento mira a dimostrare come la minaccia di un rovesciamento dello Stato fosse reale. Grazie al materiale raccolto dalle inchieste giudiziarie possiamo delineare la ramificazione delle organizzazioni eversive: elementi legati all’estrema destra, ufficiali dell’esercito, esponenti della massoneria e della criminalità mafiosa. Ma soprattutto possiamo mostrare come, nonostante il fallimento dell’operazione, l’obiettivo del golpe (il mantenimento dell’Italia in una posizione anticomunista, centrista e filoatlantica) venne raggiunto senza che si rendesse utile un colpo di Stato.

Oggi saremo in Piazza Loggia come sempre.
Mai dimenticare.

Si invitano i lettori a far pervenire il proprio commento all’aforisma della settimana.
Il commento sarà pubblicato sul sito.