Restiamo Umani in Marcia
Sabato 12 Ottobre 2019 ore 14.30 Largo Formentone – Brescia

Interventi dalla piazza, corteo per le vie della città e arrivo in Piazza Vittoria con momento conclusivo di musica e convivialità!

Perchè la Marcia per l’Accoglienza?
Per promuovere solidarietà e uguaglianza.
Per tutelare i diritti sanciti dalla Costituzione e dal diritto europeo e internazionale.
Per dire no all’odio e all’esclusione.
Cittadinanza agli stranieri che lavorano in Italia.
Per contrastare le condizioni di povertà e disagio nella società italiana.

Siamo alla quinta edizione della marcia per l’accoglienza per chiedere che:

I NOSTRI PORTI SIANO APERTI
ad accogliere chi cerca di scappare da condizioni di vita disperate e che venga garantito il soccorso in mare come previsto dalle convenzioni internazionali;

L’UNIONE EUROPEA AFFRONTI LA QUESTIONE MIGRATORIA
tutelando i diritti fondamentali sui quali essa si fonda e nel rispetto del principio di solidarietà tra gli Stati membri: è urgente che venga adottato un sistema per un’equa distribuzione dei richiedenti asilo tra i diversi Stati dell’UE;

SI PREVEDANO CANALI DI INGRESSO REGOLARI
per non costringere le persone ad affidarsi ai trafficanti e a rischiare la vita nel tentativo di entrare in Europa;

SIANO GARANTITI PERCORSI DI ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE
efficaci alle persone che chiedono asilo all’Italia, attraverso reti territoriali gestite dagli Enti locali e dalla società civile, riconoscendo il valore e l’impegno di lavoratori/lavoratrici e volontari/e;

SIA DATA EFFETTIVA ATTUAZIONE AL DIRITTO DI ASILO previsto dalla Costituzione Italiana e si individuino strumenti legislativi per evitare l’aumento di irregolari esclusi dal sistema di accoglienza;

SIANO CONTRASTATE LE VIOLENZE E LE DISCRIMINAZIONI
razziste e xenofobe e i discorsi d’odio che sempre più spesso colpiscono coloro che appartengono ad una minoranza.

Per contrastare le condizioni di povertà e disagio nella società italiana, servono politiche efficaci ed inclusive per il lavoro, la casa, la salute, la sicurezza climatica e ambientale e l’istruzione capaci di promuovere benessere e pari opportunità PER TUTTI coloro che vivono in questo Paese.

Solidarietà, giustizia sociale e diritti sono valori che fanno di Brescia una città giusta dove politica e società agiscono per il bene comune.

L’impegno profuso dalle realtà bresciane verso la micro accoglienza è sempre stato di alta qualità, con una adeguata professionalità degli operatori sociali e una puntuale attenzione verso i bisogni e i diritti delle persone accolte.

La nostra preoccupazione è rivolta a tutti coloro che verranno esclusi da ogni forma di regolarità perdendo qualsiasi possibilità di stare legalmente sul territorio bresciano andando, probabilmente, ad incrementare il livello di marginalità sociale.

Era possibile evitare tutto questo rafforzando il sistema di micro accoglienza diffusa e lo SPRAR (oggi Siproimi) uno tra i migliori sistemi di protezione per richiedenti e titolari di asilo presenti in Europa.

INIZIATIVA PROMOSSA DA:
Io Accolgo Brescia, Consulta per la cooperazione e la pace Comune di Brescia, SIPROIMI, Coordinamento Sprar Provincia BS, Forum Terzo Settore Brescia. Patrocinio del Comune di Brescia.

Dettaglio Evento