Come l’ideologia della austerity sta stritolando l’Europa.
Domenica 12 Maggio 2019 ore 9.30 – Cascina Maggia – Via della Maggia – Brescia
• Relazioni di Dino Greco e Giacomo Russo Spena
• ore 13.00 Pausa pranzo al ristorante della Maggia
• Proiezione del film: “Pigs. un film tratto da una storia vera: la tua ”(*)
Iscrizioni presso la federazione del Prc (Manuela Bertoglio: 3281530258) e presso il circolo di Rifondazione Dall’Angelo-Ghetti (Giorgio Frera: 3393601228)
Costo di partecipazione 10,00 Euro ( 5,00 Euro per disoccupati e Studenti )
Costo pranzo 10,00 Euro ( 5,00 Euro per disoccupati e Studenti )
(*)“Pigs. un film tratto da una storia vera: la tua ”
In una stanza ci sono cento cani, ma solo novantacinque ossi. Si dirà che i cinque cani che restano senza mangiare dovranno essere più veloci, più scaltri, più competitivi. Benissimo. Se ripetiamo l’esperimento, resteranno senza mangiare altri cinque cani. Chi ha deciso quali cani mangiano e quali no?.
A questa domanda, come a tante altre, dà delle risposte il documentario “PIIGS_TheMovie”, girato da tre cineasti romani, Adriano Cutraro, Mirko Melchiorre e Federico Greco.
Realizzato dopo cinque anni di studio e di approfondimento delle basi della macro economia, e dopo due anni di riprese, il film apre uno squarcio nelle tenebre del pensiero unico del neo liberismo imperante, con buona pace dei sostenitori della teoria del There Is No Alternative nostrani ed europei.
La voce narrante di Claudio Santamaria accompagna lo spettatore nella ricostruzione dettagliata delle politiche di austerity imposte dall’unione europea – e delle sue tragiche conseguenze nella vita di tutti noi. Il payoff del documentario, “tratto da una storia vera: la tua”, del resto, non è casuale: i registi scelgono una storia particolare (quella della cooperativa sociale Il Pungiglione, la cui stessa esistenza è messa in crisi dall’interruzione dei finanziamenti pubblici) per spiegarci come queste politiche riguardino tutti noi.
Distruzione delle politiche sociali, smantellamento dei beni e dei servizi pubblici, sgretolamento delle basi stesse delle fondamenta della comunità europea: questi sono gli argomenti trattati, e illustrati in maniera incontrovertibile, dai tre registi, supportati dalle voci autorevoli di economisti e giornalisti, quali – tra i tanti – Noam Chomsky, Yannis Varoufakis, Federico Rampini ed Erri De Luca.
Partito da poco più di una settimana, PIIGS sta avendo, grazie ad un abile passaparola, un successo inatteso: dopo le prime proiezioni nelle grandi città, ed in poche sale, gli orari di programmazione sono raddoppiati, e stanno nascendo proiezioni evento in ogni parte d’Italia, da Giarre a Trevigliano, da Bari a Perugia, da Bologna a Torino. E, cosa ancora più importante, ovunque il film venga proiettato (chi scrive ne è testimone) il pubblico, all’uscita delle sale, discute, dibatte, reagisce e si arrabbia.