Sabato 23 settembre 2017 alle ore 18.00 presso la galleria di SpazioAref si ianugura la mostra Manifesti della Rivoluzione di Ottobre . L’esposizione rimarrà aperta ad ingresso libero fino al 22 ottobre 2017, dal giovedì alla domenica dalle ore 16.00 alle 19.30.

Sono esposti più di venti manifesti, editi dal 1919 al 1927, stampati in facsimile e quindi del tutto identici per formato e colore agli originali, facenti parte di una cartella di quaranta affiches pubblicata dagli Editori Riuniti nel 1967, in occasione del 50° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre.

La mostra “Manifesti della Rivoluzione d’Ottobre” propone un interessante itinerario nel mondo della grafica, in un magico momento di sperimentazione artistica che, grazie a poeti, pittori, scultori, architetti, urbanisti, grafici, fotografi, registi ha introdotto cambiamenti radicali nel mondo dell’arte europea.

Nella storia del manifesto politico, la Russia, insieme con la Francia, la Germania e l’Ungheria, ha indubbiamente un posto in primo piano.
La varietà dei linguaggi è sorprendente: si va da una ripresa del folclore russo alle novità delle avanguardie dell’arte figurativa dei primi decenni del Novecento.

Tra gli autori compaiono i grandi protagonisti dell’arte russa ed europea come Majakovskij, Lissitzky, Rodcenko e altri come Cerjomnych, Denì, Kocerghin, Ivanov.

Tra ottobre e novembre, in occasione del centenario della Rivoluzione d’Ottobre, l’Aref organizza anche un ciclo di quattro conferenze intitolato “Arte e Rivoluzione”.

Tutti gli incontri si tengono a Spazio Aref, l’ingresso è libero, ma con prenotazione obbligatoria inviando una e-mail a info@aref-brescia.it o chiamando i seguenti numeri 030 3752369, 333 3499545, 339 1000256.

Domenica 1 ottobre 2017 – ore 18
Il manifesto nella Rivoluzione russa come potente strumento della propaganda politica
conferenza a cura di Roberto Ferrari

Domenica 15 ottobre 2017 – ore 18
Poeti e Rivoluzione russa
conferenza a cura di Massimo Migliorati

Domenica 5 novembre 2017 – ore 18
Avanguardie artistiche russe al servizio della Rivoluzione
conferenza a cura di Silvia Iacobelli e Maddalena Penocchio

Sabato 18 novembre 2017 – ore 18
“Qual millennio è adesso nel nostro cortile?”
Musicisti russi negli anni della Rivoluzione
conferenza a cura di Nicolò Lorenzo Rizzi

Dettaglio Evento